Tutti gli articoli di Nicoletta

I genitori possono (o devono) accompagnare i figli in gita scolastica?

I genitori possono accompagnare in gita il figlio con disabilità? O viceversa: i genitori devono partecipare alla gita se la scuola lo chiede?
 

Nessuna legge vieta e nessuna legge obbliga.

Nel momento in cui progetta un’uscita didattica, la scuola si deve organizzare in modo che tutti possano partecipare, prevedendo vigilanza e supporto adeguati anche per gli alunni con esigenze particolari.

Non si può imporre ai genitori di partecipare per sorvegliare e accudire il figlio.

Se, viceversa, sono i genitori che lo chiedono spetta alla scuola decidere: può anche rifiutare la loro proposta, se ritiene che l’intervento di supporto che è in grado di fornire sia adeguato e non serva altro.

Si può utilizzare l’insegnante di sostegno per fare supplenze?

Le attività di sostegno vanno garantite ossia assicurate in ogni caso, anche con supplenze ovviamente (L. 104/92 art. 13 c. 3).

La nota MIUR 9839 del 2010  dice che:

è possibile inviare un insegnaante di sostegno a fare supplenze SOLO in casi non altrimenti risolvibili, quindi appare chiaro che si può fare solo in casi eccezionali, non deve essere una regola e deve esserci un ordine di servizio del dirigente.

In alcune scuole invece è la prassi inviare a fare sostituzioni i docenti di sostegno, non solo, in alcune scuole gli insegnanti devono portarsi dietro anche lo studente con disabiltà, cosa che reputo indecente,  l’alunno ha diritto a rimanere nella sua classe, con i suoi insegnanti e i suoi compagni, e non può essere umiliato con questo peregrinare in classi non sue solo perché è ritenuto un’appendice del “suo” insegnante.

Se il ragazzo è considerato talmente grave che non può stare in classe senza un supporto specifico è un motivo in più per non utilizzare per supplenze l’insegnante di sostegno.

Di quanti ragazzi devono essere formate le classi che accolgono gli alunni con disabilità

Il numero dei ragazzi di una classe può essere controllato solo nel primo anno di corso.

Si applica il DPR 81/09 che prevede al massimo 20 alunni, con possibilità di derogare del 10%, quindi 22.

Se nei successivi anni, si dovessero aggiungere altri studenti, per i più svariati motivi, non si potrà dividere una classe già formata da anni.

Non esiste norma che indichi che ci sia un limite ai ragazzi con disabilità che possono essere inseriti in una classe, ma può esserci un regolamento di istituto che regola le ammissioni (di tutti gli studenti) ma tale regolamento deve essere pubblico e inserito nell sito della scuola.

Anno Scolastico 2022/2023

O.M. 45 del 09-03-2023
Allegato_A (OM 45-2023)

Indicazioni generali per gli Esami di Stato ORDINANZA G.U. 2860 DEL 30 DICEMBRE 2022

La commissione di esame torna ad essere come era in passato:

  • 1 presidente esterno
  • 3 commissari esterni
  • 3 commissari interni

Per essere ammessi agli esami si devono SVOLGERE PROVE INVALSI ma  NON faranno media sul voto.

#Maturità2023 annunciate le discipline della seconda prova scritta dell’Esame conclusivo del secondo ciclo.

Potete cercarle attraverso l’apposito motore di ricerca

linea-matitine-lunghe

Le modalità di verifica e valutazione dei candidati con DSA sono disciplinate da:
  • La Legge 170 del 2010 art. 5 comma 4 

Il voto complessivo è sulla base di 100/100 così suddivisi
Max 50 per i crediti relativi alla media del triennio
Max 15 prima prova scritta
Max 10 seconda prova (voto in decimi) 
Max 25 orale
Sono previsti 5 punti bonus, ma verranno dati alla fine. 

linea-matitine-lunghe

linea-matitine-lunghe

Per i candidati con con Legge 104 e Percorso B (obiettivi minimi) è possibile portare agli Esami di Stato per il colloquio orale una “tesina” ovvero un percorso pluridisciplinare che includa anche l’esperienza di PCTO e che tocchi le varie materie coinvolte, se il cdc reputi questa prova equipollente.

Questo è possibile in base al DL 62 del 13 aprile 2017 art. 20 c. 1, che dice che la tipologia delle prove sono definite dal consiglio di classe che dichiara se vanno ritenute equipollenti.

 

linea-matitine-lunghe